ZeroCarbonTarget è un percorso che consente di comunicare la propria riduzione delle emissioni di CO2, grazie a una certificazione di parte terza dei risultati raggiunti e tramite la verifica da parte di un ente abilitato che sarà incaricato di effettuare gli audit di certificazione e comunicare a ZeroCarbonTarget gli esiti della verifica.
Se sei un ente di certificazione accreditato per la ISO 14064-1, ISO 14067 e per la ISO 14025 contattaci e ti illustreremo le ulteriori caratteristiche necessarie per diventare un ATP (Authorized Third Party).
ENTI
Enti di verifica abilitati
Bureau Veritas Italia SpA
Servizi di ispezione, verifica di conformità e certificazione.
anno di abilitazione 2020
Bureau Veritas Italia SpA è una società del Gruppo Bureau Veritas.
Il Gruppo Bureau Veritas, con sede a Parigi, è leader a livello mondiale nei servizi di controllo, verifica e certificazione per Qualità, Ambiente, Salute, Sicurezza e Responsabilità Sociale (QHSE-SA).
Se sei un ente di certificazione e desideri partecipare al meccanismo o anche solo approfondire, non esitare a contattarci.
FAQ – Frequently Asked Questions
ZeroCarbonTarget può essere applicato sia all’organizzazione sia ai prodotti?
Sì, è un percorso pensato per organizzazioni, siti e prodotti e può essere applicato contemporaneamente agli uni e agli altri.
Per l’ottenimento delle foglie è obbligatoria la verifica di terza parte?
Si, come previsto dal disciplinare per l’erogazione dell’etichetta, è obbligatoria la verifica dei risultati da parte di un ente abilitato presente nella sezione apposita.
ZeroCarbonTarget è applicabile direttamente dall’organizzazione o è obbligatorio il consulente?
No, è un meccanismo applicabile dall’azienda direttamente senza il consulente, ma l’importante esperienza di professionisti qualificati è fondamentale per la corretta applicazione del meccanismo.
Rendi la tua azienda più sostenibile riducendo le emissioni di co2.
Scopri come investire in progetti che vanno verso l’abbattimento graduale delle proprie emissioni di CO2 e la riduzione dell’utilizzo delle fonti fossili, tramite il miglioramento delle prestazioni energetiche e non solo.